Dog Day Learning
Incontri di approfondimento su metodologie e considerazioni per conoscere i comportamenti dei nostri cani e conviverci nel migliore dei modi.
Incontri di approfondimento su metodologie e considerazioni per conoscere i comportamenti dei nostri cani e conviverci nel migliore dei modi.
PROF. LUIGI LIOTTADipartimento di Scienze Veterinarie, Via Palatucci, 13 – 98168 MessinaTel. 0906766824; e-mail: luigi.liotta@unime.it www.labradorsdellasciaranera.it Laureato in Medicina Veterinaria, Dottore di Ricerca (PhD) in Produzioni Animali, Professore Associato di Zootecnica Speciale – Settore Scienze e Tecnologie Animali (SSD AGR19), presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di …
Iole De Luca è medico veterinario Esperto in Medicina Comportamentale del cane e del gatto (iscritta all’elenco Fnovi) e Istruttore Riabilitatore Comportamentale del cane della scuola Sisca. Si laurea nel 1997 con lode in Medicina Veterinaria all’Università degli Studi di Messina; è direttore sanitario dell’ambulatorio veterinario Kalonerò, Messina per 20 …
Una risposta è che dal punto di vista neurofisiologico nel cervello del nostro cane, durante il gioco, si ha la secrezione di una serie di neuro-modulatori del piacere e del benessere; i più importanti ma ce sono sono molti di più, sono: la dopamina (energia e motivazione), serotonina (appagamento), oppioidi …
Il gioco è una cornice protetta dentro la quale si impara la vita.Un inchino per dire ‘voglio giocare con te’, se l’altro dà il consenso il gioco è fatto, inizia un dialogo rapido per ribadire continuamente il patto di non belligeranza e lo scopo unicamente ludico. Un altro inchino per …
La ricerca scientifica ha dimostrato che la presenza di un animale nella vita dell’uomo può essere responsabile di un migliore stato di salute, minore assunzione di farmaci, buona forma fisica, che è in grado di stimolare l’integrazione sociale, aumentare le capacità empatiche, ridurre paura e stati di ansia, dare maggiore …
Il sonno del nostro cane, come il nostro, è composto da una fase di sonno profondo o lento e una di sonno paradosso o rapido.Il primo periodo inizia quando si passa dallo stato di veglia al sonno, durante il quale viene mantenuto il tono muscolare, dura novanta minuti; nel secondo …
‘Ciascuno di noi è un guaritore, perché ognuno di noi tiene nel cuore un amore per qualcosa, per il suo prossimo, per gli animali, per la natura, per la bellezza in qualche forma; e noi tutti vogliamo proteggerlo ed aiutarlo ad aumentare’.E.Bach Dott.ssa Iole De LucaMedico Veterinario, Specialista in Comportamento …
Il grande etologo austriaco Konrad Lorenz scriveva:‘IO SONO QUI, TU DOVE SEI?’ Spesso il cane sa dov’è e siamo noi a non saperlo, manteniamo uno stato di ‘prossimità ‘ piuttosto che di ‘vicinanza’.Per costruire una vicinanza dobbiamo saperne di più su di lui, solo così possiamo, per esempio, comprendere la …
Quanto importa se la storia tra l’uomo e il lupo, diventato poi cane, sia nata trenta o venti o quindici mila anni fa?…un tempo infinito comunque! Alcune teorie sostengono che l’uomo e il cane non si sarebbero incontrati ma sono il frutto dell’incontro, in altre parole ci siamo co-evoluti, noi …